Sindrome della Bandelletta Ileotibiale

La Sindrome della Bandelletta Ileotibiale è da tempo riconosciuta come una della più comuni e invalidanti disfunzioni dell’arto inferiore negli ATLETI e nei CORRIDORI delle lunghe distanze.
Come incidenza stimata va dal 5 al 14 % come causa di dolore al ginocchio ESTERNO in pazienti sportivi.

Cosa è la bandelletta ileotibiale

Sindrome della bandelletta ileotibiale

Punti coinvolti dalla Sindrome della bandelletta ileotibiale e evidenziazione del punto di infiammazione

La Bandelletta ileotibiale è una fascia di tessuto connettivo fibroso ed è a tutti gli effetti l’INSERZIONE tendinea dei muscoli  GRANDE GLUTEO e FASCIA LATA.

La bandelletta ileotibiale supporta le azioni di questi due muscoli e favorisce la rotazione laterale del ginocchio stabilizzando l’articolazione stessa durante la flessione e in tutti quei momenti in cui il piede è sollevato dal terreno.

Quali sono le cause della Sindrome della Bandelletta ileotibiale:

Le cause alla base della sindrome della bandelletta ileotibiale sono numerose e differenti tra loro e possono essere generate anche da posture errate nell’allenamento e da superfici e scarpe:

  • Intrarotazione dell’arto
  • Eccesso di pronazione del PIEDE
  • Superfici di allenamento con diverse PENDENZE
  • Scarpe USURATE
  • Terreno di allenamento SCONNESSO/RIGIDO

Cure e rimedi alla sindrome della bandelletta ileotibiale:

Per intraprendere un corretto e mirato protocollo terapeutico, è fortemente consigliabile una accurata visita con un Podologo esperto e specializzato in podologia sportiva che, attraverso l’analisi della Camminata e del Gesto atletico (esame della corsa) è in grado di formulare una diagnosi accurata e precisa.

Mediamente le cure e rimedi alla sindrome della bandeletta ileotibiale sono:

  • Un adeguato programma Fisioterapico che in abbinamento ed in sincronia con un programma Osteopatico risultano particolarmente utili ed efficaci.
  • Assunzione di antinfiammatori, posssono essere di aiuto, qualora il dolore lo richieda.
  • Cicli di Laserterapia contribuiscono in modo positivo alla diminuzione della sintomatologia

Nel caso in cui la causa fosse come viene appoggiato il piede, si consiglia fortemente l’utilizzo di un’Ortesi plantare su misura associata alla prescrizione della CALZATURA corretta.