OSTEOPATIA PEDIATRICA – Facciamo chiarezza!
OSTEOPATIA PEDIATRICA -QUANDO??
I trattamenti manipolativi per neonati e bambini sono possibili per tutta una serie di problematiche che riguardano il periodo successivo al parto e il loro accrescimento psico-motorio.
Le sedute si possono effettuare in presenza di sintomi, ma anche per accompagnare il bambino nel suo naturale processo di crescita e aiutarlo nell’affrontare i cambiamenti fisiologici delle importanti tappe di apprendimento.
Una valutazione osteopatica in un neonato SERVE in presenza di un parto con fattori di rischio, è molto importante sottoporre il neonato ad una valutazione dei riflessi, dei movimenti e della reattività, sia per indagare la sfera motoria che quella cognitiva.
I fattori di rischio sono:
- parto pretermine (entro la 38^ settimana di gestazione)
- parto gemellare
- neonato di basso peso corporeo (inferiore a 2500 grammi)
- parto da madre affetta da diabete
- parto da madre con gestosi (aumento della pressione arteriosa in gravidanza)
- parto distocico (quando sono utilizzati strumenti, quali il forcipe, la ventosa, il taglio cesareo o quando il feto è in posizione podalica o quando è presente un cordone ombelicale corto o quando è stata effettuata la manovra di Kristeller [spinta dall’alto al basso sulla pancia della mamma])
- indice Apgar inferiore a 3 al 1° minuto e inferiore a 7 al 5° minuto
- neonati con crisi convulsive (la prima figura da contattare è il PEDIATRA)
- ittero neonatale (la cute del neonato ha una colorazione giallastra)
- parto con liquido amniotico tinto
Condizioni per in cui far trattare il vostro bambino
Nei primi anni, il bambino può presentare situazioni posturali e psico-motorie per cui è possibile effettuare una valutazione osteopatica per il miglioramento di questi atteggiamenti. Vi riportiamo alcuni esempi:
Sistema muscolo-scheletrico:
- Scoliosi o atteggiamento scoliotico
- Piede piatto e asimmetrie funzionali degli arti
- Cefalea e disturbi del sonno
- Plagiocefalia o asimmetrie funzionali craniche
- Dolori alla colonna vertebrale e alle articolazioni
- Problematiche di occlusione dentale o alterazioni stomatognatiche
- Disturbi nella coordinazione motoria
Esiti cicatriziali post-operatori
Esiti traumatici legati o non allo sport
Irritabilità e iperattività
Disturbi funzionali oftalmici
Conclusioni
Prima di ogni seduta osteopatica pediatrica viene effettuato un esame obiettivo neonatale e pediatrico, al fine di monitorare l’accrescimento psico-motorio del bambino.
Le tecniche utilizzate per trattare i pazienti pediatrici sono dolci, ma specifiche, in quanto rispettano le capacità di movimento ed elasticità del bambino che viene trattato.