Dott.ssa Alice Cassera

La Dott.ssa Alice Cassera biologa nutrizionista, si occupa del miglioramento della gestione dell’alimentazione, dello stato di salute, della forma fisica e del benessere sia fisico che psicologico tramite la valutazione nutrizionale e dello stato di salute del paziente.
Il biologo nutrizionista può elaborare piani alimentari altamente personalizzati dopo un’attenta valutazione dello stato di salute del soggetto in esame in modo da individuare il percorso ottimale per quest’ultimo.
L’art. 3 della Legge 396/67 e il Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 (Tariffario professionale) consentono al biologo di elaborare diete ottimali.
Formazione
- Università degli studi di Padova – Laurea triennale in scienze e tecnologie alimentari
- Università degli studi di Milano – Laurea magistrale in Biologia applicata alle scienze della nutrizione
Collaborazioni
- Collaborazione nella stesura dell’articolo dal titolo “The Impact of a Nutritional Intervention Program on Eating Behaviors in Italian Athletes”.
- Collaborazione nella stesura dell’articolo dal titolo “Can nutrition education in primary school be an efficient way to prevent obesity in adult life? A review of the literature”.
- Partecipazione al Convegno Nutrimi-2018 “Alla ricerca della forma fisica perfetta” | Milano, Italia
- Partecipazione al Convegno “Dieta Mediterranea e Microbiota – Firenze” | Firenze, Italia
- Partecipazione alla “ESNS 2nd ANNUAL CONFERENCE Sport Nutrition From the Lab to the Field” | Roma, Italia
- Esposizione poster dal titolo “Nutrient intake, eating habits and anthropometrics of young endurance and not endurance Northern Italy athletes practicing Athletics: an observational study.” nel corso della ESNS 2nd ANNUAL CONFERENCE. | Roma, Italia
- Partecipazione al Convegno Nutrimi-2019 “Dall’alimentazione all’ “healthy living”” | Milano, Italia
- Esposizione poster dal titolo “Analisi delle abitudini alimentari e dello stato di salute di giovani atleti praticanti atletica leggera del Nord Italia.” durante il Convegno Nutimi-2019 | Milano, Italia
- Partecipazione al Congresso Internazionale Spazio Nutrizione 2019 | Milano, Italia
- Stesura del poster esposto al congresso FENS 2019| Dublino
- Partecipazione al corso formative “Slam Sport Nutrition Summit – 2020” | Milano, Italia
- Partecipazione al corso online “Eat to perform: alimentazione pratica per lo sportivo” tenuta dalla Scuola di nutrizione Salernitana.
- Partecipazione al convegno scientifico in modalità FAD dal titolo “Dieta chetogenica: approccio pratico e casi clinici” | piattaforma SLAM TV.
- Partecipazione al convegno scientifico in modalità FAD dal titolo “Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione - Approccio pratico e integrato” | piattaforma SLAM TV.
- Sportivi
◦ per il miglioramento della composizione corporea
◦ per garantire una buona performance atletica - soggetti affetti da ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete
- Soggetti ritenuti in sovrappeso e obesità
- Bambini
- Donne in gravidanza
- Soggetti anziani
- Soggetti che soffrono di intolleranze alimentari
- Soggetti che soffrono di frequente diarrea, oppure stitichezza o gonfiore addominale
- Vegetariani e vegani
- Soggetti che vogliono rivalutare la propria composizione corporea
- Soggetti che vogliono migliorare il loro rapporto con il cibo
Il percorso alimentare personalizzato:
- Prima visita nutrizionale:
• Valutazione dello stile di vita
• Valutazione delle abitudini alimentari
• Analisi della composizione corporea tramite:
◦ Peso
◦ Altezza
◦ Circonferenze
◦ Pliche
◦ BIA (Bioimpedenziometria) - Stesura di un piano alimentare personalizzato, che verrà consegnato circa 10 giorni dopo la prima visita
- Monitoraggio della dieta ed eventuali modifiche:
• Valutazione dell’andamento del percorso alimentare intrapreso
• Rilevazione del peso
• Analisi della composizione corporea
• Identificazione di eventuali nuovi obiettivi